Logo_ingv

ICONA Facebook666666 ICONA Flickr666666 ICONA Youtube666666

www.mi.ingv.it
  • Organizzazione
    • Il direttore
    • Il personale
    • La sezione
    • Organigramma
    • Servizi amministrativi
    • Come raggiungerci
    • Contatti
  • Ricerca
    • Temi
    • Progetti
    • Prodotti
  • Monitoraggio sismologico
    • Rete sismica nazionale
    • Rete idrogeochimica
    • Rete multiparametrica del Lago di Garda
    • Laboratori
  • Attività in emergenza
  • Banche dati
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Alla scoperta di
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Risorse
    • News
    • Blog INGV Terremoti
    • Blog INGV Ambiente
    • Blog INGV Vulcani
  • Organizzazione
    • Il direttore
    • Il personale
    • La sezione
    • Organigramma
    • Servizi amministrativi
    • Come raggiungerci
    • Contatti
  • Ricerca
    • Temi
    • Progetti
    • Prodotti
  • Monitoraggio sismologico
    • Rete sismica nazionale
    • Rete idrogeochimica
    • Rete multiparametrica del Lago di Garda
    • Laboratori
  • Attività in emergenza
  • Banche dati
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Alla scoperta di
    • Eventi
    • Per le scuole
    • Risorse
    • News
    • Blog INGV Terremoti
    • Blog INGV Ambiente
    • Blog INGV Vulcani
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Comunicazione e Divulgazione
  4. News
Articoli
ScienzAperta – scuole 2023 presso la Sezione di Milano dell’INGV
Di nuovo in classe! Alla scuola B. Croce di Lissone in Brianza.
La sequenza del 21 agosto 1962: cosa sappiamo delle faglie che hanno generato questi terremoti? Osservazioni e questioni aperte
VILLAGGIO PER LA TERRA | L’INGV alla GRANDE FESTA PER L’EARTH DAY
CASAMICCIOLA, ISCHIA | Le Lune di Giulio Grablovitz: un fumetto per raccontare il grande sismologo
Per le scuole | Calendario scolastico 2023-2024
L’amplificazione del moto sismico in Pianura Padana durante il terremoto in Turchia del 6 febbraio 2023, Mw7.9, registrato dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale
Analisi satellitare della deformazione indotta dagli eventi sismici in Turchia del 6 febbraio 2023
La faglia Est Anatolica (Turchia): dal terremoto di Elazig, M 6.8, del 24 gennaio 2020 al terremoto di Pazarcik-Gaziantep, M 7.7, del 6 febbraio 2023
Terremoti storici in Anatolia Sud-Orientale: alcuni casi da una ricerca in corso

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

 

Logo_ingv

 

SEDE DI MILANO
       Via Alfonso Corti 12
       20133 Milano
RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 02 236991
  
CONTATTI

Direzione
email: direttore.mi@ingv.it
tel. +39 02 23699280

Amministrazione
email: amministrazione.mi@ingv.it
tel +39 02 23699273
pec: aoo.milano@pec.ingv.it

CODICE FISCALE
        06838821004
        P.IVA 06838821004

Creative Commons License
I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.

  • Note Legali
  • Privacy
  • Credits
  • P.IVA 06838821004
  • Fatturazione elettronica e Split Payment
  • Pec
  • Area interna

Seguici su ICONA facebook scritta ICONA Flickr scritta ICONA Youtube scritta