L’INGV svolge attività di divulgazione scientifica dedicata alle scuole, in forma interamente gratuita.
La sede di Milano si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado con attività in presenza, on-line e con eventi speciali. Le attività in presenza sono limitate a scuole che gravitano nell’area milanese e della provincia di Varese.
Scuola Materna
TIPO
TITOLO
DESCRIZIONE
I vulcani del dottor Poff
Dottor Poff non è un medico; si dice dottore perchè è laureato.
E’ uno scienziato vulcanologo che costruisce vulcani con strani materiali e poi fa altrettanto strane eruzioni che sembrano quasi vere…
Dottor Poff non è un medico; si dice dottore perchè è laureato.
E’ uno scienziato vulcanologo che costruisce vulcani con strani materiali e poi fa altrettanto strane eruzioni che sembrano quasi vere…
E’ un’attività esperienziale e di manipolazione.
Bambine/i modellano vulcani con la pasta di sale e simulano le principali tipologie di eruzioni.
In presenza: 2 ore
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bambine/i modellano vulcani con la pasta di sale e simulano le principali tipologie di eruzioni.
In presenza: 2 ore
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:
Vince chi tocca!
A volte gli occhi non ci permettono di cogliere importanti dettagli. Chiudiamo gli occhi e proviamo ad indovinare che tipo di roccia stiamo toccando… potremmo fare meglio di un vero geologo!
A volte gli occhi non ci permettono di cogliere importanti dettagli. Chiudiamo gli occhi e proviamo ad indovinare che tipo di roccia stiamo toccando… potremmo fare meglio di un vero geologo!
E’ un’attività esperienziale e di manipolazione.
Bambine/iad occhi chiusi toccano campioni di roccia e imparano alcune caratteristiche utili per l’identificazione.
In presenza: 2 ore
Attualmente non prenotabile
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bambine/iad occhi chiusi toccano campioni di roccia e imparano alcune caratteristiche utili per l’identificazione.
In presenza: 2 ore
Attualmente non prenotabile
Per informazioni inviare email a:
Scuola Primaria
TIPO
TITOLO
DESCRIZIONE
I vulcani del dottor Poff
Dottor Poff non è un medico; si dice dottore perchè è laureato. E’ uno scienziato vulcanologo che fa strane eruzioni che sembrano quasi vere…
Dottor Poff non è un medico; si dice dottore perchè è laureato. E’ uno scienziato vulcanologo che fa strane eruzioni che sembrano quasi vere…
E’ un’attività esperienziale.
Studentesse/i simulano le principali tipologie di eruzioni da modellini di vulcani appositamente predisposti.
In presenza: 1 ora
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studentesse/i simulano le principali tipologie di eruzioni da modellini di vulcani appositamente predisposti.
In presenza: 1 ora
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:
Vince chi tocca!
Chiudiamo gli occhi e proviamo ad indovinare che tipo di roccia abbiamo davanti e forse fare delle ipotesi sulla sua origine…. potremmo fare meglio di un vero geologo!
Chiudiamo gli occhi e proviamo ad indovinare che tipo di roccia abbiamo davanti e forse fare delle ipotesi sulla sua origine…. potremmo fare meglio di un vero geologo!
E’ un’attività esperienziale, di manipolazione e multisensoriali.
Studentesse/i ad occhi chiusi toccano, annusano, soppesano campioni di roccia e imparano alcune caratteristiche utili per l’identificazione.
In presenza: 1 ora
Attualmente non prenotabile
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studentesse/i ad occhi chiusi toccano, annusano, soppesano campioni di roccia e imparano alcune caratteristiche utili per l’identificazione.
In presenza: 1 ora
Attualmente non prenotabile
Per informazioni inviare email a:
Terremoti e città
Immagina di dover progettare una città a prova di terremoto: quali edifici pensi che dovrebbero essere i più sicuri?
Immagina di dover progettare una città a prova di terremoto: quali edifici pensi che dovrebbero essere i più sicuri?
E’ un’attività esperienziale.
Studentesse/i costruiscono modellini di edifici, strade, ponti e ferrovie con mattoncini e blocchetti di legno per riflettere sulle priorità in caso di emergenza.
In presenza: 1 ora
Attualmente non prenotabile
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studentesse/i costruiscono modellini di edifici, strade, ponti e ferrovie con mattoncini e blocchetti di legno per riflettere sulle priorità in caso di emergenza.
In presenza: 1 ora
Attualmente non prenotabile
Per informazioni inviare email a:
Scuola Secondaria di Primo Grado
TIPO
TITOLO
DESCRIZIONE
La Tettonica a Placche.
Sai ricomporre un puzzle geologico? e sai dove avvengono i terremoti e dove si trovano i vulcani? Mettiti alla prova in questa sfida a tempo!
Sai ricomporre un puzzle geologico? e sai dove avvengono i terremoti e dove si trovano i vulcani? Mettiti alla prova in questa sfida a tempo!
La teoria della Tettonica delle Placche viene spiegata ponendo l’accento alle sue implicazioni su fenomeni naturali come i terremoti e le eruzioni vulcaniche. Il seminario è seguito dal gioco “Il puzzle delle placche” che aiuta a capire dove ci si può aspettare che avvengano terremoti e dove si trovano i vulcani.
In presenza: 2 ore
Online: 1 ora, solo seminario
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In presenza: 2 ore
Online: 1 ora, solo seminario
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:
Terremoti: dal pericolo al rischio
Viene spiegata la differenza tra pericolo e rischio e mostrato come semplici azioni di prevenzione possono rendere la vita più sicura. Il seminario può essere seguito da uno dei seguenti giochi:
Online: 1 ora, solo seminario
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- “Fai la cosa giusta!”: aiuta a riflettere su quali sono le azioni da compiere per ridurre la vulnerabilità al terremoto degli arredi
- “Cosa prendo”: aiuta a riflettere su quali sono gli oggetti che ciascuno di noi dovrebbe avere con se in caso di emergenza
- “cosa faccio”: aiuta a riflettere sui comportamenti da tenere durante una scossa di terremoto
Online: 1 ora, solo seminario
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:
Liberi di vivere su un margine di placca
Che cos’è la libertà? Possiamo sentirci liberi se non ci sentiamo sicuri? Che fare per sentirsi sicuri quando si vive su un margine di placca? Il seminario è una riflessione su quanto la prevenzione e la preparazione al pericolo del terremoto possano aiutare a sentirsi liberi di progettare il proprio futuro quando si vive su un margine di placca. Il seminario è seguito dal gioco “Il puzzle delle placche” che aiuta a capire dove ci si può aspettare che avvengano terremoti e dove si trovano i vulcani.
In presenza: 2 ore
Online: 1 ora, solo seminario
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In presenza: 2 ore
Online: 1 ora, solo seminario
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:
Shake it!
Quanto può resistere un edificio ad una scossa di terremoto? Quali movimenti fanno più danni? Come fare per aumentare la resistenza degli edifici?
Verranno costruiti modellini di tavola vibrante e di strutture di edifici per simulare esperimenti di resistenza allo scuotimento sismico.
In presenza: 2 ore di attività con materiale già parzialmente assemblato
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Verranno costruiti modellini di tavola vibrante e di strutture di edifici per simulare esperimenti di resistenza allo scuotimento sismico.
In presenza: 2 ore di attività con materiale già parzialmente assemblato
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:
Caccia al terremoto
Righello, gomma, matita e compasso per giocare a fare il sismologo. Verranno determinati epicentro e magnitudo di un terremoto.
In presenza: 1 ora
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In presenza: 1 ora
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:
Gioco educativo
Caccia al (mare, il nostro) tesoro
Cambiamento climatico, riscaldamento globale, innalzamento del livello del mare, sono argomenti di attualità. Quanto ne sai? Il gioco è una caccia al tesoro digitale che vi porterà in una località misteriosa....
In presenza e on-line: 40 min
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In presenza e on-line: 40 min
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:
Gioco educativo
Cambiamento climatico: gioca con kahoot
Il quiz mette a fuoco alcuni aspetti fondamentali del cambiamento climatico e delle sue cause.
In presenza e on-line: 30 min
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In presenza e on-line: 30 min
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:
Gioco educativo
Innalzamento del livello del mare: gioca con kahoot
Il quiz mette a fuoco alcuni aspetti fondamentali dell’innalzamento del livello del mare, delle sue cause ed effetti.
In presenza e on-line: 30 min
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In presenza e on-line: 30 min
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:
Scuola Secondaria di Secondo Grado
TIPO
TITOLO
DESCRIZIONE
Seminario
Ciò che ruota attorno all’onda… ovvero sismolog* al lavoro
Come si studiano i terremoti? Quali informazioni si possono trarre dall’equazione dell’onda sismica? Che differenza c’è tra l’emergenza e “il tempo di pace”? Le risposte a questi interrogativi e molti altri appartengono al mestiere del ricercatore sismologo, una figura che necessità di competenze interdisciplinari. E’ indicato per i PCTO Possibilità di collegamento con la sala di sorveglianza sismologica per una visita virtuale
In presenza/ online: 2 ore
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In presenza/ online: 2 ore
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:
Seminario
Last mile: l’ultimo tratto dell’onda sismica
Dei terremoti sono diffuse, anche se non sempre ben conosciute, le parole magnitudo, epicentro, ipocentro. Poco arriva al pubblico su ciò che accade nell’ultimo tratto del percorso dell’onda dalla sorgente alle nostre case. Perché è necessario fare la perizia geologica quando si costruisce un edificio? Quanto conta sapere com’è fatto il terreno sotto casa? Le risposte a queste domande aiutano a capire che cosa fare per aumentare la sicurezza delle nostre case.
In presenza/ online: 1 ora
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In presenza/ online: 1 ora
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:
Seminario
Terremoti: attenti agli elementi!
Gli edifici si compongono di elementi, o componenti, strutturali e non-strutturali. Gli elementi strutturali di un edificio sono le parti portanti che, se danneggiate, possono provocare il crollo; quelli non-strutturali sono gli impianti, le parti architettoniche - come muri divisori, pannelli, balconi - e gli arredi. Anche gli arredi, infatti, se non posizionati e fissati correttamente, possono causare feriti, ostruire le vie di fuga e procurare danni economici. Il seminario svela dettagli poco noti al pubblico e semplici gesti che possono fare la differenza in caso di terremoto.
In presenza e on-line: 1 ora
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In presenza e on-line: 1 ora
Prenotabile qui
Per informazioni inviare email a:
Seminario
Le 5 W dei terremoti
In un percorso di conoscenza che parte da che cos’è il fenomeno e arriva a chi lo studia vengono spiegati i terremoti attraverso 5 domande chiave: what, when, where, why, who Il seminario è seguito da un laboratorio che mostra come avvengono i terremoti, quali sono le difficoltà incontrate dalla previsione e quanto questa sia effettivamente utile.
In presenza: 2 ore
Online: 1 ora, solo seminario
Per informazioni inviare email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In presenza: 2 ore
Online: 1 ora, solo seminario
Per informazioni inviare email a:
Trovate qui un elenco di altre attività per le scuole di ogni ordine e grado
Eventi speciali
Ogni anno presso la sede dell’Area della Ricerca di Milano in via Corti 12 si tiene ScienzAperta a Milano.
Seminari e una serie di attività coinvolgenti tengono impegnati studentesse e studenti di terza media in una gara con premiazione finale.