camerino2

Dal 14 al 16 aprile a Camerino e Muccia (MC), alcuni ricercatori e ricercatrici della sezione INGV di Milano hanno partecipato ad una importante esercitazione organizzata dal Gruppo Operativo QUEST (Quick Earthquake Survey Team) dedicato al rilievo macrosismico post-terremoto. 

La macrosismologia è la disciplina che analizza gli effetti causati da un terremoto sulle persone e sulle costruzioni. QUEST si occupa di macrosismologia in emergenza raccogliendo informazioni sul danno direttamente sul campo, in modo rapido e preciso e per questo è di forte supporto all’intervento della Protezione Civile. 

L'obiettivo principale dell’iniziativa è stato il confronto tra i ricercatori per raggiungere una migliore uniformità nell’osservazione mascrosismica e rendere più accurata la valutazione dei danni e l’assegnazione dell’intensità macrosismica. Il gruppo sul campo era formato dal personale di INGV e di altri enti, tra cui l’ENEA, esperti di rilievo macrosismico e con competenze multidisciplinari in sismologia, geologia, ingegneria, macrosismica, oltre a un nutrito gruppo di nuovi partecipanti in formazione. 

 Nei tre giorni i partecipanti hanno operato in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, posto in una zona storicamente colpita da terremoti, dove è ancora possibile osservare i danni legati all’ultima sequenza sismica dell’ottobre 2016.  

L'esercitazione ha rappresentato quindi un’occasione unica di discussione sull’identificazione degli elementi principali che permettono di classificare i danni agli edifici e classificando la loro vulnerabilità secondo la scala EMS-98 (European Macroseismic Scale-1998). 

Per sapere di più sull’esercitazione QUEST leggi qui

 

A cura di Maria Giovanna Sestito – INGV Sezione di Milano